Condividere conoscenza: un anno di attività

Condividere le conoscenze e le competenze delle capacità professionali e manageriali – sviluppate quotidianamente nell’utilizzo di tecnologie complesse e innovative che consentono di operare in modo sostenibile – è uno degli impegni che il Gruppo Saras conferma ogni anno portando avanti molteplici progetti educational rivolti agli studenti.
Dalle scuole primarie fino ad arrivare all’università, mettiamo a disposizione progetti ed esperienza attraverso seminari, lezioni, workshop, borse di studio e visite in azienda.
Nel 2023 abbiamo sviluppato insieme agli Istituti scolastici, all’Università e alle Istituzioni molteplici momenti formativi e di confronto che hanno coinvolto numerosi studenti di ogni ordine e grado.
A favore delle scuole Primarie e Secondarie, per contrastare l’abbandono scolastico, abbiamo aggiornato con 200 libri la biblioteca scolastica dell’Istituto comprensivo Sarroch e per la Secondaria di primo grado abbiamo donato i libri di testo a tutti gli studenti che la frequentano.
Sempre per la Primaria di Sarroch abbiamo contribuito all’organizzazione, insieme al Comune e alle associazioni territoriali, dell’evento culturale FILARCHAIOS sull’archeologia e storia del territorio. Alla manifestazione, che si è svolta durante il periodo estivo, hanno partecipato 80 giovani studenti.
Le iniziative di maggior rilievo per le scuole Secondarie di secondo grado sono i PCTO e le visite didattiche ai siti della raffineria Sarlux, dei parchi eolici e fotovoltaici di Sardeolica.
Abbiamo coinvolto 10 istituti superiori e potuto dialogare con oltre 500 studenti delle classi 4 e 5 sulle più attuali tematiche del mondo del lavoro.
Con l’Università, in un dialogo che continua da anni, e in particolar modo con il dipartimento di Ingegneria industriale abbiamo organizzato visite presso i nostri siti e corsi di approfondimento su temi specifici e relativi al corso di studi.
L’obiettivo di condividere conoscenza e valorizzare il capitale intellettuale si è sviluppato sui temi della transizione energetica e sostenibilità, sull’efficientamento, sulla riduzione dell’impronta carbonica, sui processi produttivi della raffinazione e IGCC, sull’eolico e fotovoltaico, sull’elettrolisi e idrogeno verde, sulla sicurezza del lavoro, sull’ICT e cybersecurity.
Argomenti attualissimi verso i quali tutti gli studenti si sono mostrati interessati e motivati ad acquisire nozioni e informazioni per integrare e ampliare le conoscenze previste dai loro piani di studi.
Il Gruppo Saras continua il viaggio di trasformazione e innovazione tecnologica con l’obiettivo di mantenere il proprio ruolo trainante nella comunità locale ed essere un punto di riferimento innovativo e sostenibile tra i fornitori di energia in ambito locale, nazionale e nel mercato globale.
ll Gruppo Saras, fondato da Angelo Moratti nel 1962, è uno dei principali operatori europei nel settore dell’energia e raffinazione del petrolio. Tramite la capogruppo Saras SpA e le controllate Saras Trading SA, basata a Ginevra, Saras Energia SAU, basata a Madrid, il Gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi sul mercato nazionale e internazionale. Il Gruppo è inoltre attivo anche nel settore della produzione di energia elettrica attraverso le controllate Sarlux Srl (impianto IGCC) e Sardeolica Srl (parco eolico). Il Gruppo Saras conta circa 1.576 dipendenti e presenta ricavi pari a circa 15,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2022.