PROGETTI PER LA SCUOLA
IMPEGNO SOCIALE
Il diritto allo studio è un valore
che porta alla crescita culturale, allo sviluppo e al benessere.
Per diffondere cultura d’impresa, conoscenze e competenze e farne comprendere il valore e l’importanza
Saras promuove attività di formazione con le scuole primarie e secondarie
e intrattiene rapporti continui con l’Università.
VISITE GUIDATE
Le visite presso i siti Sarlux e Sardeolica sono guidate da esperti e manager delle società Saras che illustrano
il modo di lavorare dell’industria e trasmettono competenze per affacciarsi nel mondo del lavoro con approfondimenti su argomenti e temi specifici ai relativi corsi di studi universitari o tecnici che spaziano dalla transizione energetica alla sicurezza del lavoro, all’ICT e alla cybersecurity.

BORSE DI STUDIO
Assieme all’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) Saras contribuisce a offrire borse di studio ai migliori laureati in Ingegneria che decidono di completare la loro formazione universitaria in Sardegna. Un modo, questo, per arginare la fuga di cervelli “industriali” dall’isola.
Il Cral aziendale Saras, assegna ogni anno borse di studio, per tutti gli ordini scolastici, ai figli dei dipendenti distintisi per l’eccellenza dei risultati conseguiti.
L’UNIVERSITÀ
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra l’Università di Cagliari e la Saras, in vigore dal 1999,
vengono organizzati regolarmente progetti di ricerca, stage, training aziendali post-laurea e seminari di approfondimento.

SEMINARI E TIROCINI
Durante gli incontri, manager e ingegneri della Sarlux hanno l’opportunità di presentare un sito industriale pienamente integrato tra raffinazione, produzione di energia e petrolchimica, con l’obiettivo di promuovere
la cultura della sostenibilità e di trasmettere l’importanza
di uno sviluppo basato sull’innovazione dei processi, sull’applicazione di tecnologie avanzate, sulla valorizzazione del capitale intellettuale.

MASTER
Sarlux, con il coinvolgimento sinergico di molteplici player, collabora alla realizzazione di master che ampliano considerevolmente le opportunità professionali in attività connesse direttamente o indirettamente al settore energetico e ambientale.

LICEI E ISTITUTI TECNICI
Saras contribuisce a una didattica innovativa e più efficace e gli studenti apprezzano particolarmente la possibilità di avere un confronto diretto con una realtà produttiva e di integrare le competenze teoriche previste dai piani di studi.

COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO
I percorsi ministeriali “Competenze Trasversali e Orientamento” (PCTO) prevedono attività di approfondimento dei programmi didattici con focus sui temi della transizione energetica e della sostenibilità.

CONFERENZE
Iniziative a carattere tecnico rivolte agli studenti con focus sulla transizione energetica e sostenibilità, sull’efficientamento, sui processi produttivi della raffinazione e IGCC, su eolico e fotovoltaico, sulla sicurezza del lavoro, sull’ICT e cybersecurity.
CONCORSI
In collaborazione con le istituzioni scolastiche vengono organizzati concorsi aperti a ragazze e ragazzi delle terze, quarte e quinte di tutte le scuole superiori della Sardegna
e dedicati alla capacità di confrontarsi con il cambiamento e con le nuove tecnologie.

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE
Da oltre 20 anni Saras contribuisce alla crescita culturale degli studenti,
in particolare dell’Istituto comprensivo statale di Sarroch e Villa San Pietro,
comuni che gravitano intorno al sito industriale Sarlux.

DIRITTO ALLO STUDIO
Ogni anno vengono acquistati i libri di testo che,
nel segno della sostenibilità, possono essere trasmessi
agli studenti degli anni successivi, tranne nei casi in cui
fosse necessario adottare nuove edizioni.

SUPPORTI DIDATTICI
L’impegno per il diritto allo studio e per il contrasto all’abbandono scolastico ha consentito nel tempo la creazione di un laboratorio chimico, di strutture sportive e di una nuova aula biblioteca. Nel corso degli anni Saras ha supportato l’istituto con la fornitura di tablet, computer e stampanti.
ATTIVITÀ LUDICO-EDUCATIVE
Insieme alle scuole primarie dei comuni di Sarroch, Pula, Capoterra, Villa San Pietro e Domus de Maria si organizzano giochi per l’infanzia in cui bambine e bambini trascorrono una giornata all’insegna di competizioni sportive e di attività didattiche orientate alla sensibilizzazione sui temi del riciclo e dell’economia circolare.

