La cybersicurezza nelle imprese

I giorni scorsi si è svolto a Cagliari, presso la sede di Confindustria Sardegna Meridionale, il seminario “La cybersicurezza nelle imprese”, un tema che le aziende non possono più evitare a causa della diffusione sempre più massiccia di pericoli informatici in rete.
Per il Gruppo Saras Simonetta Sabatino, Head of Cybersecurity e Workplace management di Saras, ha illustrato come un grande Gruppo affronta il tema della sicurezza informatica mostrando casi pratici e indicando un ideale percorso di approccio a una tematica di sviluppo industriale in un mondo in cui la digitalizzazione è pervasiva e abilitante il business.
Un punto che ha interessato particolarmente la platea è quello del regolamento NIS2 direttiva EU recentemente approvata e di prossima attuazione che, al fine di rafforzare la sicurezza informatica, introduce nuovi obblighi e adempimenti sia per le “aziende in perimetro”, sia per la supply chain.

In apertura dell’incontro il Presidente Confindustria Sardegna Meridionale Antonello Argiolas ha sottolineato che l’evento fa parte di un Piano Territoriale di più ampio respiro che coinvolge istituzioni, enti, associazioni e imprese in una serie di azioni congiunte per lo sviluppo del territorio.
Il Presidente della sezione Terziario Innovativo Michele Rossetti ha introdotto il tema del convegno e presentato il panel, evidenziando l’opportunità di portare una maggiore consapevolezza non solo tra privati ma anche tra imprese sull’importanza di adottare strategie di sicurezza informatica per difendere i propri sistemi digitali.
Gli interventi della Polizia Postale Sardegna tenuti da Francesco Greco, Dirigente Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, da Roberto Vargiu, Responsabile Nucleo Operativo di sicurezza Cibernetica e da Luca Di Vita, Responsabile Sezione antiterrorismo e contrasto al cybercrime del Centro Operativo per la sicurezza Cibernetica Sardegna, hanno illustrato gli strumenti essenziali per assicurare e gestire in azienda la protezione dei dati industriali, bancari, amministrativi e commerciali.
Le minacce informatiche, le violazioni e furti di dati personali, aziendali e bancari continuano a svilupparsi rapidamente, colpendo principalmente le piccole e medie imprese con ingenti danni economici e patrimoniali.
Emanuele Piras, Chief Technology Office di Faticoni SpA, ha confermato l’importanza della formazione e della pianificazione nella cultura della sicurezza informatica.

È emersa con chiarezza, da tutti gli interventi, la necessità per le aziende di fare rete per condividere la cultura della sicurezza informatica e di mettersi a sistema per tutelare il business con un corretto funzionamento delle supply chain.
In questa direzione procede il Programma Energia Sostenibile per una Transizione Inclusiva (ESTI) che, avviato circa un anno e mezzo fa, sviluppa diversi progetti in un’ottica di una sempre maggiore sostenibilità, di un continuo efficientamento e sinergia con il territorio in una prospettiva Environment, Social, Governance (ESG). L’obiettivo è quello di partecipare attivamente allo sviluppo di un modello industriale sostenibile, innovativo e inclusivo insieme agli altri soggetti del sistema territoriale.

Gruppo Saras e Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno firmato nel 2018 un Protocollo d’intesa (leggi di più) e nel 2023 un Disciplinare tecnico con lo scopo di prevenire crimini informatici sui sistemi informativi del Gruppo e di garantire una maggiore sicurezza per il sistema economico e sociale del territorio mediante la cooperazione tra pubblico e privato così come previsto dal Quadro Strategico Nazionale e dal Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica.
Il Gruppo Saras è uno dei principali operatori europei nella raffinazione del petrolio ed è attivo anche nel settore della produzione di energia elettrica. Direttamente e attraverso le proprie controllate, il Gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi nei mercati nazionali e internazionali. Inoltre, il Gruppo produce e vende energia elettrica attraverso le controllate Sarlux Srl (impianto IGCC) e Sardeolica Srl (parco eolico). Il Gruppo offre poi servizi di ingegneria industriale per il settore petrolifero, dell’energia e dell’ambiente attraverso la controllata Sartec Srl.