The place to be

Riprendono le attività che il Gruppo Saras realizza con le scuole, una consuetudine che si concretizza in un interessante programma di conferenze, laboratori, visite agli impianti della raffineria Sarlux e del Parco eolico di Ulassai.

Nel quadro del programma ministeriale “Competenze Trasversali e Orientamento” (PCTO) il Gruppo Saras ha accolto gli studenti dell’Istituto superiore Buccari-Marconi di Cagliari in un intenso programma di conferenze e visite guidate agli impianti.
Tecnici e manager del Gruppo hanno trattato argomenti di natura industriale quali sicurezza, ambiente, efficientamento energetico, processi produttivi, processi di manutenzione, ICT e altri, per mostrare il proprio modo di lavorare e trasmettere quanto utile per affacciarsi al mondo del lavoro.
Gli studenti, durante i quattro giorni dedicati alle classi terza, quarta e quinta della sezione E, con indirizzo conduttori di apparati e impianti marittimi, hanno potuto visitare gli impianti produttivi ed essere coinvolti nel mondo dell’energia così come viene vissuto dal Gruppo.
“
Mi ha interessato l’impegno dell’azienda, attraverso i numerosi investimenti dedicati allo sviluppo sostenibile, senza per questo rinunciare a rimanere competitiva nel mercato globale europeo e mondiale. E mi ha colpito osservare la collaborazione di tutte le persone che lavorano alla Saras per arrivare uniti a un unico obiettivo.
Dylan, classe IV E
”
Sono stati approfonditi gli aspetti di sostenibilità dei processi produttivi del sito Sarlux nelle buone pratiche di produzione di energia elettrica che migliorano sempre di più l’impronta ecologica di tutti i processi.
In quest’ottica agli studenti sono stati illustrati gli aspetti tecnici che maggiormente si avvicinano al loro indirizzo di studi: i processi manutentivi, le grandi macchine (caldaie, turbine, pompe e compressori) e la sicurezza sul lavoro.
Durante la visita al Parco eolico di Ulassai gli allievi hanno potuto apprezzare il percorso di sviluppo e trasformazione del Gruppo che, con il giusto atteggiamento verso gli obiettivi epocali della transizione ecologica, incrementa la generazione dell’energia da fonti rinnovabili.
Il programma si è concluso illustrando ai giovani studenti come redigere il proprio curriculum in maniera efficace e, più in generale, in quale modo avvengono i processi di selezione del personale da parte delle grandi aziende.
“
Ritengo che dar modo agli studenti di vedere da vicino realtà lavorative legate al percorso di studi scelto, sia un tassello molto utile per iniziare a costruire il proprio futuro post studi.
Federico, classe V E
”
Coerente con la tradizione di essere parte integrante e riferimento nella comunità Saras, attraverso le aziende del Gruppo, ha condiviso con gli studenti la propria realtà aziendale e trasmesso il messaggio che si può creare valore a lungo termine agendo in modo responsabile e con il miglioramento continuo delle proprie prestazioni.

Il Gruppo Saras è uno dei principali operatori europei nella raffinazione del petrolio ed è attivo anche nel settore della produzione di energia elettrica. Direttamente e attraverso le proprie controllate, il Gruppo vende e distribuisce prodotti petroliferi nei mercati nazionali e internazionali. Inoltre, il Gruppo produce e vende energia elettrica attraverso le controllate Sarlux Srl (impianto IGCC) e Sardeolica Srl (parco eolico). Il Gruppo offre poi servizi di ingegneria industriale per il settore petrolifero, dell’energia e dell’ambiente attraverso la controllata Sartec Srl.